Organigramma del Dipartimento
Commissione qualità del Dipartimento
Membri |
|
Prof. Giorgio E. Montanari |
RQ del Dipartimento e Coordinatore della Commissione RQ del Corso di Laurea in Scienze politiche e Relazioni internazionali |
Dott. Giovanni Barbieri |
RQ del Corso di Laurea in Servizio sociale |
Prof. Stefano Giubboni |
RQ del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della politica e dell’Amministrazione |
Prof.ssa Giovanna Ranalli |
RQ del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione RQ del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d’impresa |
Prof.ssa Alessandra Valastro |
RQ del Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e politiche sociali |
Prof. Federico Zanettin |
RQ del Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali |
La Commissione svolge attività di
- supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di Assicurazione della Qualità (AQ) di tutto il Dipartimento, secondo le linee adottate dal Presidio di Qualità dell’Ateneo;
- proposta di strumenti comuni per il sistema di AQ e di attività di formazione ai fini della loro applicazione;
- supporto al Direttore del Dipartimento e ai Coordinatori dei Corsi di Studio attraverso i rispetti RQ, per quanto attiene alle attività di monitoraggio e autovalutazione;
- documentazione delle attività di AQ.
Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS)
Membri |
|
Prof. Enrico Carloni |
Coordinatore |
Prof. Giovanni Belardelli |
membro docente |
Prof. Francesco Randazzo |
membro docente |
Bastianelli Stella |
membro studente |
Javgureanu Valeria |
membro studente |
Tibidò Sara |
membro studente |
La Commissione paritetica svolge attività di
- monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica e dei servizi resi agli studenti da parte dei docenti e delle strutture, in applicazione dei criteri elaborati dal Nucleo di Valutazione, al quale può proporre ulteriori indicatori per la valutazione della didattica;
- redazione della relazione annuale sull’efficacia della didattica, del tutorato e di ogni altro servizio reso agli studenti, che trasmette al Nucleo di Valutazione, nonché ai Consigli di Corso di studio, ove previsti, e al Consiglio di Dipartimento, che sono tenuti a discuterne nei relativi consessi;
- formulazione di proposte al Consiglio del Dipartimento per il miglioramento dei servizi, nonché pareri non vincolanti sull’attivazione, sulla modifica e sulla disattivazione dei Corsi di studio.
Gruppi di Riesame
Corso di studio |
Componenti |
Scienze politiche e relazioni internazionali |
A. Pioggia, G.E. Montanari, F. Clementi, L. Biscarini (st), R. Cecchetti |
Scienze della politica e dell'Amministrazione |
A. Pioggia, F. Proietti, L. Pieroni, L. Bianchi (st), R. Cecchetti |
Relazioni internazionali |
A. Pioggia, F. Zanettin, A. Baldinetti, A. Marconi (st), R. Cecchetti |
Servizio sociale |
F. Giacalone, R. Segatori, G. Pacilli, F. Valentini (st), L. Pietrolata |
Sociologia e politiche sociali |
F. Giacalone, S. Giubboni, P. De Salvo, F. Valentini (st), L. Pietrolata |
Scienze della comunicazione |
V. Sorrentino, F. Fatichenti, M. Mazzoni, B. Ponti, M. Alunni Fegatelli (st), R. Cecchetti |
Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa |
V. Sorrentino, M. Mazzoni, B. Ponti, M. G. Ranalli, S. Pagiotti (st), R. Cecchetti |
I Gruppi di Riesame svolgono attività di:
- valutazione dell'idoneità, adeguatezza e efficacia dell'azione del Corso di studio al fine di mettere in atto opportuni interventi correttivi e di miglioramento, su base annuale;
- valutazione delle esigenze di ridefinizione degli obiettivi formativi e dell'impianto generale del corso di studio, su base pluriennale.
L'attività di Riesame si conclude con la redazione di un Rapporto di riesame annuale e/o ciclico.